Bartolomeo Meloni. Io ho a cuore tutte le pietre d’inciampo ma a questa sono particolarmente affezionato. È a Venezia, a Santi Apostoli, nel Campo drio de a Cesa, di fronte al portone dove aveva abitato (nello stesso palazzo ora abita mio fratello Stefano). Quando la vidi la prima volta ne rimasi meravigliato: non pensavo che si ricordassero di lui. Io ne sapevo tutto, lo avevo scoperto studiando la partecipazione dei sardi alla Resistenza e mi avevano colpito le parole di ammirazione di chi lo aveva conosciuto, Silvio Trentin soprattutto e poi quelli che erano stati con lui a Dachau, come don Franzin, e che lo avevano visto morire. Era nato a Cagliari da antica famiglia nobile di Santu Lussurgiu ed era stato ingegnere sovrintendente dei lavori della stazione centrale di Milano, poi capo del nodo ferroviario di Venezia Mestre. Grande collezionista d’arte, amico di Ballero e altri, era socio dei circoli artistici veneziani. Nel 1936 aveva preso per un anno la tessera fascista ma non aveva mai partecipato della vita del regime. L’8 settembre riunì i ferrovieri dei quali si fidava e insieme a loro decise di combattere contro i tedeschi. Lo hanno raccontato come preso da un furore organizzativo e antifascista in cui ogni tanto appariva il dovere di cancellare la debolezza di quella tessera presa un anno. Lo fece organizzando con i suoi ferrovieri il boicottaggio dei primi convogli di deportazione, alla fine di settembre furono già undici i convogli deragliati che consentirono la fuga dei prigionieri. Silvio Trentin sapendo della sua fama volle conoscerlo e ne rimase così impressionato che volle nominarlo suo luogotenente malgrado le resistenze di lui che diceva di non esserne degno perché aveva il peccato di non aver saputo tenere la testa alta. Ma durò poco, ii nazisti guidati dai fascisti lo catturarono e lo deportarono a Dachau. Il suo treno non deragliò. A Dachau i pochi sopravvissuti fra i quali il prete lo ricordano piagato e sciancato dalle botte ma sempre intento ad aiutare gli altri, i caduti a terra, gli ammalati, i disperati. Morì nel suo giaciglio ammalato e sanguinante dopo l’ennesima seduta di frustate. In Sardegna prima che ne parlassi io lo avevano dimenticato tutti. A Venezia oltre la pietra d’inciampo lo ricorda una grande lapide nella stazione di S. Lucia che gli hanno dedicato i ferrovieri e che è stata rinnovata nel cinquantesimo della Liberazione. Non so che fine abbiano fatto i suoi quadri: se li abbiano presi i nazisti o se in qualche modo ne sia venuta in possesso la famiglia. Ecco cosa ricorda un quadrato di bronzo, incastrato in terra con un nome e delle date. (Simone Sechi) I lussurgesi però non l’hanno mai dimenticato. Già all’indomani della fine della guerra gli fu dedicata la lapide e intitolata una delle piazze più importanti del paese. Alcuni insegnanti, tra cui due mie sorelle, C. Pitzolu, docente di filosofia, e altri,hanno sempre ricordato con gli alunni il suo sacrificio. E pur con lentezza, continua anche la mia ricerca. Da poco ho letto la testimonianza di don Fortin a Oristano. (Rita Arca) A Santu Lussurgiu nella facciata della casa di famiglia in via G. Angioi nel 1946 il comune pose una lapide in ricordo.
Bartolomeo Meloni
Correlati


Frores de Maiu 4a edizione
Giunto alla 4a edizione, collocato all’interno del progetto culturale”Il Maggio...
Categorie avvisi
Archivi
Avvisi recenti
- Presentazione del libro “Raccontami” di Pietro Marongiu
- Dal 1943 al 1945…tre date da non dimenticare
- La Pasqua Ortodossa. Un viaggio tra riti e tradizioni per grandi e piccini
- Laboratorio di lettura ad alta voce “La vita di…”
- Sistema Bibliotecario del Guilcier – Laboratorio di lettura ad alta voce “La vita di…”
INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie..Accetta Read MorePrivacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.