Biblioteca Aidomaggiore


Vedi tutti


Tel: 078557798;

Mail: bibliotecaelussu@libero.it


Orario Invernale

Lunedì 09.30 – 13.30 14.30 – 18.30
Martedì 09.30 – 13.30 14.30 – 18.30
Mercoledì chiuso 14.30 – 18.30
Giovedì 09.30 – 13.30 14.30 – 18.30
Venerdì 09.30 – 13.30 14.30 – 18.30
Sabato chiuso chiuso

Orario estivo

Lunedì 10-14 15-19
Martedì 10-14 15-19
Mercoledì chiuso 15-19
Giovedì 10-14 15-19
Venerdì 10-14 15-19
Sabato chiuso chiuso

Sezioni

Sezione adulti – Generale

Costituisce la parte più consistente del patrimonio documentario della biblioteca (circa 5000 volumi) e comprende opere di letteratura, saggistica, testi di divulgazione, manuali e novità editoriali.

Sezione Sardegna

Ricca di opere riguardanti la Sardegna anche il paese di Aidomaggiore. Le opere sono tutte raggruppate in una sezione facilmente accessibile e consultabili da tutti.

In particolare si segnalano alcune opere in più volumi da consultare: La Sardegna, Dizionario sardo di Puddu, Dizionario sardo di Espa, Scavi e scoperte di Taramelli, Il codice diplomatico di Tola, raccolta della rivista ”S’ischiglia”, Genealogie medioevali della Sardegna, Itinerario del Casalis, ecc.

Sezione ragazzi

Con circa 1350 titoli per bambini e ragazzi dai 0 fino ai 14 anni, alcune delle quali in videocassette VHS, CD e DVD. Nella quale è presente anche un angolo lettura per bambini da 0 a 5 anni (Progetto nati per leggere).

Sezione consultazione

Costituita da opere riservate alla consultazione presso la biblioteca e non destinate al prestito esterno:

  • Enciclopedie
    (cartacee e multimediali);
  • Vocabolari
    (italiano, greco, latino, inglese, sardo ecc.);
  • Opere
    in più volumi (Taramelli ”Scavi e scoperte”, Tola ”Il codice diplomatico
    della Sardegna”, Abbagnano ”Storia della filosofia”, le Opere di Freud,
    ecc.);
  • Manoscritti
    di poeti locali.

La biblioteca dispone inoltre di tre tavoli per lo studio e la consultazione in sede dei testi.

Sezione fumetti

Costituita da fumetti per adulti e ragazzi come: Tex, Diabolic,Topolino, Paperino, ecc.

Sezione emeroteca

Comprende diverse riviste per adulti, ragazzi e sulla Sardegna, come: Focus Junior, Art Attack, Focus Storia, Il Giornalino (riviste per ragazzi); Lacanas, Sardegna Mediterranea, Sardegna Antica (riviste sarde); Focus, Mani di fata, Computer idea, Quattro ruote, Cucina moderna, La mia cucina vegetariana, Ciack, Il mio giardino, Starbene (riviste generali).

Sezione multimediale

Permette agli utenti di poter accedere a documenti in Cd-Rom, DVD e VHS, servizi on-line, banche dati, musica e internet.

Questa sezione è costituita da:

  • 4
    computer con collegamento ad Internet (3 dei quali del Progetto @ll-in);
  • Un
    televisore da 27 pollici con video registratore VHS e lettore DVD;
  • Una
    ricca mediateca costituita da circa 700 titoli in formato VHS, DVD e CD.

Servizi

I servizi forniti dalla biblioteca sono gratuiti, ove non comportino costi diretti (come nel caso di riproduzione dei materiali documentari) e sono i seguenti:

  • Prestito
    di libri e materiale multimediale
    : si possono avere in prestito fino a tre libri per volta e
    due opere multimediali; il prestito dei libri dura un mese ed è rinnovabile,
    mentre il prestito di opere multimediali (dvd, vhs) dura una settimana;
  • Prestito
    a domicilio
    :
    tramite i volontari del Servizio Civile Nazionale è stato attivato il servizio
    a domicilio, che consiste nel recapito del materiale della biblioteca presso le
    abitazioni degli utenti interessati ed eventualmente nella lettura del
    materiale da parte dei volontari;
  • Prestito
    interbibliotecario
    :
    la Biblioteca Comunale, qualora non siano presenti i materiali richiesti dagli
    utenti presso la propria sede, consente, su richiesta degli stessi utenti, di
    attivare richieste di prestito presso altre biblioteche, sia dalle biblioteche
    del sistema Città Territorio di Norbello che da tutta la Sardegna e
    dall’Italia, in tal caso potrebbe essere richiesto all’utente il pagamento
    delle spese postali;
  • Prenotazione
    documenti
    : è possibile
    prenotare un documento della biblioteca nel caso non risulti momentaneamente
    disponibile;
  • Lettura
    e consultazione

    di libri, enciclopedie e riviste;
  • Visione
    individuale

    di film in dvd o vhs;
  • Servizio
    internet
    : la biblioteca offre
    il servizio internet e l’utilizzo dei programmi di videoscrittura previa
    registrazione con un documento di riconoscimento valido e visione del relativo
    regolamento;
  • Ricerche
    bibliografiche
    :
    la Biblioteca offre servizi di consulenza bibliografica ed assistenza alle
    ricerche informative e documentarie, relativamente al proprio patrimonio ed
    alle basi dati locali o remote. Il bibliotecario indirizza l’utente alle
    risorse della biblioteca che ritiene più rispondenti ai suoi bisogni
    (cataloghi, opere di base, periodici e testi specifici, documenti video, basi
    dati). Fornisce all’utente le istruzioni sulle modalità di accesso alle risorse
    della biblioteca e sul funzionamento degli strumenti di ricerca nei loro vari
    supporti, se necessario affiancandolo e assistendolo nello svolgimento della
    ricerca stessa;
  • Stampe,
    fotocopie e fax

    (15 cent formato A4, 25 cent. Formato A3, 1 € fax);
  • Scansioni
    di immagini e foto
    (servizio
    gratuito);
  • Consultazione
    dell’albo pretorio online

    del Comune di Aidomaggiore;
  • Collegamento
    al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)
    Tramite la postazione multimediale della Biblioteca, è
    possibile collegarsi al catalogo regionale e nazionale per effettuare ricerche,
    controllare la disponibilità di documenti ecc.;
  • Attività
    culturali e di promozione alla lettura
    : la biblioteca organizza presentazione di autori e libri,
    letture tematiche, mostre bibliografiche, laboratori per ragazzi, attività di
    promozione alla lettura rivolta alle scuole e all’utenza libera.